Cari amici, la nostra Fondazione di comunità Val di Noto in questo mese di febbraio compie quattro anni … Si sono raccordate e sostenute circa cento esperienze solidali, lungo i filoni dell’aiuto alle persone (significativo l’impegno di alcuni progetti ad attivare “ripartenze” attraverso cura educativa e inserimento lavorativo), della coesione…...
Alternanza scuola-lavoro alla ‘Casa don Puglisi’ e a ‘Crisci ranni’
Sono circa centoventi i ragazzi, soprattutto dell’Istituto ‘Galilei-Campailla’ di Modica, ma anche del Verga, impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro promossi insieme da Fondazione di Comunità Val di Noto, Casa don Puglisi, Crisci ranni, Policoro. Il gruppo di “Orientarsi ed esercitarsi” ha avviato una conoscenza del lavoro nel territorio, volendo…...
Alternanza scuola-lavoro, coinvolti 120 studenti a Crisci ranni e alla Casa don Puglisi
Sono Iniziati a Modica i percorsi di alternanza scuola lavoro promossi insieme da Fondazione Val di Noto, Casa don Puglisi, Crisci ranni, Policoro. Il gruppo di “Orientarsi ed esercitarsi” ha avviato una conoscenza del lavoro nel territorio, volendo comprendere come diventa possibile un lavoro dignitoso, bello, capace di costruire comunità.…...
Raccontare il bene: giornalisti, studenti e referenti della Fondazione Val di Noto a confronto
“Raccontare il bene – la deontologia professionale al servizio della comunità”. Giornalisti, studenti e referenti per la comunicazione della Fondazione di comunità Val di Noto si sono confrontati grazie agli spunti offerti dalla giornalista di ‘Famiglia Cristiana” Annachiara Valle. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione, si è tenuta in un luogo significativo,…...
“Sortirne insieme è politica… come informare aiutando crescite comunitarie e civiche”
In occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales, la Fondazione di comunità Val di Noto promuove un momento di riflessione sul tema “Sortirne insieme è politica… come informare aiutando crescite comunitarie e civiche”. A trattare il tema sarà la giornalista di ‘Famiglia Cristiana” Annachiara Valle. Interverranno anche il giornalista…...
Una ricerca sul lavoro buono: 25 storie di buone pratiche nel territorio della diocesi di Noto
Venticinque interviste, undici giovani intervistatori, tante storie di ‘Lavoro buono’. Grazie alla collaborazione tra la Caritas diocesana di Noto, il progetto Policoro della diocesi netina e la Libera Università dell’Educare di Messina, con il sostegno della Fondazione di Comunità Val di Noto, è stata pubblicata la ricerca dal titolo “#Cercatori di Lavoro. Alla ricerca delle buone…...
Natale 2017: riaccendiamo passioni perché le speranze dei nostri figli non siano deluse
Ci sono tanti motivi per disperare, c’è tanta stanchezza, si accresce il divario tra ricchi e poveri, ci sono troppa polemica e troppa malevolenza, ma a Natale si avverte la possibilità che possano ritrovarsi speranza, forza, giustizia, mitezza. «A Natale – come scriveva Adriano Olivetti – il desiderio di rinnovamento…...
A Modica si riscopre la figura di Adriano Olivetti, l’imprenditore che guardava alla comunità
“Olivetti siamo noi”. Così si è conclusa l’intensa giornata dedicata ad Adriano Olivetti a Modica, al mattino con gli studenti delle quinte classi dell’Istituto Galilei-Campailla e la sera al cantiere educativo Crisci ranni. Relatore il segretario della Fondazione Olivetti, Beniamino de’ Liquori: ha presentato la complessa figura dell’imprenditore di Ivrea che pensava…...
“La vita verde”, è iniziato il progetto di alternanza all’Einaudi
Ha preso il via giovedì con un primo incontro all’istituto Einaudi di Siracusa il progetto “La vita verde”, promosso dalla Fondazione di Comunità Val di Noto, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro che sta coinvolgendo alcune scuole di Siracusa. A introdurre il progetto Bianca Magnani, responsabile dell’Incubatore Eureka della Fondazione. Durante il…...
Commenti recenti